Questo contributo si concentra sulla discussione delle tendenze discorsive riscontrabili nel testo del Rapporto al XX Congresso del Partito comunista cinese presentato da Xi Jinping nell’ottobre del 2022. Lo studio punta a segnalare il valore e le implicazioni discorsive di una selezione di termini che, in base alla loro pervasività e collocazione e alla loro rilevanza politica, appaiono significativamente centrali (o significativamente periferici) nel testo in oggetto. Per valutare e verificare tali contenuti in un’ottica tendenziale, evidenziando elementi di continuità e discontinuità nel progetto politico espresso dalla leadership cinese, l’analisi mette a confronto il Rapporto del 2022 con il Rapporto presentato dallo stesso Xi Jinping al XIX Congresso del Pcc nel 2017. Applicando una metodologia mista quantitativa e qualitativa, si identificano termini e parole chiave ad alta frequenza, se ne osservano collocazioni e concordanze e si propongono riflessioni sulle loro implicazioni discorsive e politiche.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved