Questo contributo si concentra sulla discussione delle tendenze discorsive riscontrabili nel testo del Rapporto al XX Congresso del Partito comunista cinese presentato da Xi Jinping nell’ottobre del 2022. Lo studio punta a segnalare il valore e le implicazioni discorsive di una selezione di termini che, in base alla loro pervasività e collocazione e alla loro rilevanza politica, appaiono significativamente centrali (o significativamente periferici) nel testo in oggetto. Per valutare e verificare tali contenuti in un’ottica tendenziale, evidenziando elementi di continuità e discontinuità nel progetto politico espresso dalla leadership cinese, l’analisi mette a confronto il Rapporto del 2022 con il Rapporto presentato dallo stesso Xi Jinping al XIX Congresso del Pcc nel 2017. Applicando una metodologia mista quantitativa e qualitativa, si identificano termini e parole chiave ad alta frequenza, se ne osservano collocazioni e concordanze e si propongono riflessioni sulle loro implicazioni discorsive e politiche.
“It is also clear from their words that Chinese analysts struggle reconciling this crisis with the general and well-established narrative of U.S. decline in... Read More
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la... Read More
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
“Egypt has always been seen by China as a very important player in the region exactly because of its geographical position, the Suez Canal,... Read More
This paper draws from the literature on social movements and utilises collective memory to examine interactions between structure and agency in transformative protest events.... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved