Questo contributo si concentra sulla discussione delle tendenze discorsive riscontrabili nel testo del Rapporto al XX Congresso del Partito comunista cinese presentato da Xi Jinping nell’ottobre del 2022. Lo studio punta a segnalare il valore e le implicazioni discorsive di una selezione di termini che, in base alla loro pervasività e collocazione e alla loro rilevanza politica, appaiono significativamente centrali (o significativamente periferici) nel testo in oggetto. Per valutare e verificare tali contenuti in un’ottica tendenziale, evidenziando elementi di continuità e discontinuità nel progetto politico espresso dalla leadership cinese, l’analisi mette a confronto il Rapporto del 2022 con il Rapporto presentato dallo stesso Xi Jinping al XIX Congresso del Pcc nel 2017. Applicando una metodologia mista quantitativa e qualitativa, si identificano termini e parole chiave ad alta frequenza, se ne osservano collocazioni e concordanze e si propongono riflessioni sulle loro implicazioni discorsive e politiche.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved