Questo contributo si concentra sulla discussione delle tendenze discorsive riscontrabili nel testo del Rapporto al XX Congresso del Partito comunista cinese presentato da Xi Jinping nell’ottobre del 2022. Lo studio punta a segnalare il valore e le implicazioni discorsive di una selezione di termini che, in base alla loro pervasività e collocazione e alla loro rilevanza politica, appaiono significativamente centrali (o significativamente periferici) nel testo in oggetto. Per valutare e verificare tali contenuti in un’ottica tendenziale, evidenziando elementi di continuità e discontinuità nel progetto politico espresso dalla leadership cinese, l’analisi mette a confronto il Rapporto del 2022 con il Rapporto presentato dallo stesso Xi Jinping al XIX Congresso del Pcc nel 2017. Applicando una metodologia mista quantitativa e qualitativa, si identificano termini e parole chiave ad alta frequenza, se ne osservano collocazioni e concordanze e si propongono riflessioni sulle loro implicazioni discorsive e politiche.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved