Archives

L’arcipelago indonesiano come fucina di nuovi (o rinnovati?) linguaggi musicali

[IT] Solitamente quando si pensa alla musica indonesiana saltano subito in mente il gamelan, le danze balinesi, il wayang kulit oppure l’ormai arcinoto aneddoto dell’esposizione universale di Parigi di fine Ottocento (1889), durante la quale alcuni compositori come Debussy e Ravel ebbero occasione di assistere a un concerto di gamelan giavanese.

Utopia Banished: movimenti underground indonesiani e resistenza politica a cavallo tra le epoche

[IT] L’underground per i giovani indonesiani era la promessa di una posizione politica; un rifiuto del sistema produttivo dell’industria musicale insieme a una posizione anarchica ed egualitaria espressa attraverso il pragmatismo dell’autoproduzione; strategie che portano a una radicale libertà di espressione e indipendenza in un’epoca di forti restrizioni sociali.

Verità scomode sullo schermo: politica, diritti umani, e uguaglianza di genere

[IT] Questo articolo discute di tre film circolati in Indonesia e a livello internazionale tra la fine del 2023 e i primissimi mesi del 2024 che hanno toccato temi e verità scomode, suscitando critiche e approvazioni, ma soprattutto che nel periodo caldo delle elezioni politiche hanno spinto il pubblico indonesiano e quello internazionale, a riflettere su temi di politica, diritti umani violati e uguaglianza di genere che parzialmente maschera interessi economici potentissimi.

L’evoluzione dell'(ab)uso del Bansos in Indonesia

[IT] Le recenti elezioni generali indonesiane sono state senza precedenti sotto diversi aspetti, come dimostrano i dibattiti sui media, il tenore dell’opinione pubblica, e soprattutto la contestazione in corso dei risultati elettorali presso la Corte costituzionale da parte di entrambe le coppie di candidati presidenziali e vice presidenziali perdenti, Anies Baswedan-Muhaimin Iskandar e Ganjar Pranomo-Mahfud MD.

La traiettoria politica di Anies Baswedan tra spazio diasporico e moderatismo

[IT] Anies Baswedan, ex-governatore di Giacarta, si è affermato come figura chiave alle ultime elezioni presidenziali, conquistando il secondo posto con il 25% dei voti. La sua candidatura, sostenuta dall’alleanza elettorale guidata dal NasDem e dalla Coalizione del Cambiamento per l’Unità (KPP), aveva lo slogan “Il movimento porta cambiamento. Pronto a guidare in tempi di crisi. A sostegno della giustizia”.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy