Archives

La “Nuova India” nel sistema internazionale

[IT] Il rapporto che l’India oggi intrattiene con un ordine condizionato dalla “postura ricalibrata” degli Stati Uniti è dunque complesso. L’evoluzione politica interna ha reso la “Nuova India” di Modi sempre più insofferente rispetto alla dimensione propriamente liberale dell’ordine, in particolare l’attenzione per i principi democratici e per la salute delle democrazie.

Il governo Modi: erosione democratica e riforme economiche

[IT] A dispetto della performance economica soddisfacente, ma segnata da un probabile aggravarsi delle diseguaglianze – e l’incapacità di risolvere il nodo strutturale fondamentale dell’economia indiana, quello della mancanza di posti di lavoro – Modi rimane un leader molto popolare. Ciò è dovuto solo in parte all’erosione della democrazia indiana, che ha ristretto gli spazi di critica e plasmato i principali media a favore del governo

Nazione e Stato in India da Nehru a Modi. “Unity in Diversity” o unità e omogeneizzazione identitaria?

[IT] È solo negli ultimi anni che si parla più frequentemente dell’India come di un attore chiave nel sistema internazionale. Il peso demografico e l’economia crescente hanno contribuito a rendere il paese centrale, complice anche una politica estera molto più assertiva da parte dei due governi Modi, dunque a partire dal 2014.

Da nemici a partner: il percorso di ravvicinamento di Singapore all’Indonesia

[IT] L’Indonesia e Singapore, due nazioni di rilevanza significativa nel contesto del Sud-Est asiatico, presentano profonde disparità socioeconomiche. La piccola città-Stato Singapore, la nazione inaspettata, ha sperimentato un notevole sviluppo economico dovuto alle scelte politiche intraprese dall’allora primo ministro Lee Kuan Yew, che nel corso degli anni hanno favorito una crescita economica costante e una relativa stabilità politica alla piccola isola, assieme a un avanzato progresso industriale e tecnologico.

Nei venti incrociati della concorrenza: Singapore tra Stati Uniti e Cina

[IT] Per certi versi, Singapore si trova al centro della rivalità tra Stati Uniti (USA) e Repubblica Popolare Cinese (RPC). Entrambi contribuiscono in modo determinante all’economia di Singapore ed entrambi sono importanti per la stabilità e la sicurezza dell’intera regione del Sud-Est asiatico e per la città-stato stessa.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy