All’interno del contesto generale della Nuova era l’attuale dirigenza del Partito comunista cinese ha identificato nel “rafforzamento della leadership del Partito sotto ogni aspetto” (jiāqiáng dăng de quánmiàn lĭngdăo 加强党的全面领导) uno dei principi guida dell’intero programma di riforma, mentre la mobilitazione è sempre più considerata uno strumento essenziale nell’attuazione e l’approfondimento delle riforme in ogni ambito. Tra gli aspetti ricorrenti della mobilitazione condotta all’interno del Partito rientrano il richiamo alla storia e alla missione del Partito, così come lo spirito e i valori fondanti del Comunismo cinese. Dalla sua salita al potere a oggi, Xi Jinping ha introdotto diversi slogan a supporto della mobilitazione politica e una formula sempre più ricorrente è quella di zìwŏ gémìng 自我革命. Attraverso l’analisi di una selezione di discorsi ufficiali di Xi Jinping questo studio mira a misurare il significato politico della formula zìwŏ gémìng in una prospettiva storica e politica.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved