Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna? La ricostruzione storica delle relazioni tra Cina e Mongolia non può prescindere – almeno a cominciare dal XX secolo – dai rapporti tra Mongolia e Russia, e tra questa e la Cina. Dopo la fine della Guerra fredda e l’uscita dal comunismo la Mongolia ha dovuto rimodulare la propria politica estera, ed identità, e ridefinire i suoi rapporti con i due giganti vicini, cercando allo stesso tempo di costruire le sue relazioni nel nuovo contesto internazionale. L’emergere della Cina come nuova potenza globale ha posto i mongoli di fronte ad importanti scelte per il proprio futuro. Partendo dall’analisi del periodo socialista l’intervento mira a ricostruire il punto di vista mongolo nella dimensione dello sviluppo storico delle relazioni tra i due paesi nel contesto delle mutate condizioni internazionali.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved