Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna? La ricostruzione storica delle relazioni tra Cina e Mongolia non può prescindere – almeno a cominciare dal XX secolo – dai rapporti tra Mongolia e Russia, e tra questa e la Cina. Dopo la fine della Guerra fredda e l’uscita dal comunismo la Mongolia ha dovuto rimodulare la propria politica estera, ed identità, e ridefinire i suoi rapporti con i due giganti vicini, cercando allo stesso tempo di costruire le sue relazioni nel nuovo contesto internazionale. L’emergere della Cina come nuova potenza globale ha posto i mongoli di fronte ad importanti scelte per il proprio futuro. Partendo dall’analisi del periodo socialista l’intervento mira a ricostruire il punto di vista mongolo nella dimensione dello sviluppo storico delle relazioni tra i due paesi nel contesto delle mutate condizioni internazionali.
This paper explores the evolving dynamics of ASEAN–EU relations from an Indonesian perspective, contextualised within the lingering shadows of colonial legacies and the opportunities... Read More
China’s expanding influence in the Asia/Indo-Pacific region, particularly in Southeast Asia, has become a focal point for geopolitical rivalry involving major powers like the... Read More
In 1974, Australia became the first dialogue partner of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and then the regional grouping’s first Comprehensive Strategic... Read More
The Indo-Pacific region has long been characterized by a delicate balance of power, underpinned by U.S. leadership and a commitment to liberal multilateralism. Following... Read More
This chapter will delve into the rationale behind the many bilateral and multilateral, often overlapping frameworks among the member states of the Indo-Pacific region,... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved