Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna? La ricostruzione storica delle relazioni tra Cina e Mongolia non può prescindere – almeno a cominciare dal XX secolo – dai rapporti tra Mongolia e Russia, e tra questa e la Cina. Dopo la fine della Guerra fredda e l’uscita dal comunismo la Mongolia ha dovuto rimodulare la propria politica estera, ed identità, e ridefinire i suoi rapporti con i due giganti vicini, cercando allo stesso tempo di costruire le sue relazioni nel nuovo contesto internazionale. L’emergere della Cina come nuova potenza globale ha posto i mongoli di fronte ad importanti scelte per il proprio futuro. Partendo dall’analisi del periodo socialista l’intervento mira a ricostruire il punto di vista mongolo nella dimensione dello sviluppo storico delle relazioni tra i due paesi nel contesto delle mutate condizioni internazionali.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved