La collaborazione tra il Lacquerware Technology College di Bagan e l’Accademia Albertina di Torino è sorta nella primavera del 2015, quando durante una visita ufficiale di una delegazione del Myanmar a Torino, si è svolta un’esposizione di pregevoli manufatti in lacca di fattura moderna e antica presso il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO). In quell’occasione due esperti artisti della lacca hanno tenuto un interessante workshop per gli studenti dell’Albertina sulla tecnica di questa antica arte di cui il Myanmar conserva e promuove le modalità di realizzazione. In seguito, durante una visita di sistema della città di Torino in Myanmar che si è svolta nel dicembre del2015, è stato possibile visitare il Lacquerware Technology College di Bagan e il suo interessante museo, e incontrare il suo corpo docente. In quell’occasione sono stati presi contatti ufficiali con la dirigenza dell’Istituzione che hanno portato a siglare, primi in Europa, un Bilateral Agreement fra l’Accademia Albertina e il Lacquerware Technology College. L’accordo è stato recentemente rinnovato. Nel 2018, al termine dei lavori di ristrutturazione che stanno interessando l’Accademia di Torino, sono previsti nuovi incontri e workshop con i docenti del Myanmar a Torino nella prospettiva di una maggiore conoscenza di questa antica tecnica artistica e della sua possibile interazione con il gusto contemporaneo del design italiano.
La delegazione italiana in visita al Lacquerware Techonology College di Bagan nel dicembre 2015. Da sinistra.: Luca Saporiti, Antonella Detta, Salvo Bitonti, Fortunata Armocida, Marco Biscione, Federico De Lisi e la dirigenza del College (Immagine: Salvo Bitonti).
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Nell’immaginario comune, la parola “confine” evoca una linea netta tracciata su una mappa, un segno che separa nazioni, culture ed economie. Tuttavia, le frontiere... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved