Fondato nel 2002 presso l’Università di Hanoi, il Dipartimento di Italianistica (comunemente chiamato ItaHanu) ha formato oltre 400 laureati e ad oggi conta più di 350 studenti frequentanti vari livelli dei corsi di laurea in lingua italiana. Pioniere nell’insegnamento della lingua e cultura italiana in Vietnam con un corpo docente di alta qualificazione professionale, composto da una quindicina di insegnanti sia vietnamiti sia di madrelingua italiana, il Dipartimento di Italianistica ha stretto numerosi accordi di collaborazione con oltre venti università italiane con cui attuare progetti di scambio di docenti e studenti. Infatti, ogni anno, decine di studenti vietnamiti vanno in Italia per seguire corsi di vari livelli i cui risultati sono riconosciuti e convalidati al loro rientro in Vietnam. Fiori all’occhiello degli accordi già stipulati sono le convenzioni con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università di Siena, L’Università degli studi l’Orientale di Napoli e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Anche molti laureandi provenienti dalle università italiane convenzionate possono effettuare brevi periodi di tirocinio o ricerca presso l’Università di Hanoi.
A parte le attività curriculari, gli studenti possono partecipare a varie iniziative culturali quali il Club degli Italofoni “La chiacchiera”, il Club degli Amanti del Libro, il Club dei Simpatizzanti del Cinema Italiano e, in particolare, il Ciclo delle Conferenze con Imprenditori che, da quest’anno, coinvolge anche diplomatici italiani dell’Ambasciata d’Italia a Hanoi. Inoltre il Dipartimento di Italianistica vanta stretti legami con numerose aziende italiane operanti in Vietnam con le quali è attivo nell’organizzazione dei factory tour volti a favorire una migliore conoscenza delle realtà imprenditoriali e della cultura aziendale italiane.
Giorno per giorno i docenti e gli studenti stanno così svolgendo il compito di ponte di collegamento tra due Paesi e due culture.
“Ultimately, the debate around the Morocco–China partnership serves not only as a barometer of shifting economic alignments but also as a mirror reflecting how... Read More
“Stando alla narrazione con cui vengono descritte le dinamiche cinesi nel Golfo, la regione sarebbe estremamente importante per la Cina, la quale punterebbe ad... Read More
“Today, while America is turning protectionist, other PTAs are expanding their membership. The United Kingdom has joined the (TPP minus US) Comprehensive and Progressive... Read More
“Both Syria and China are recalibrating ties that were forged under very different circumstances, seeking common ground amid new geopolitical realities. On the agenda... Read More
The 2025 Israel–Iran War has profoundly reshaped the Middle East’s security landscape, with relevant implications for Sino–Middle Eastern relations. By analyzing scholarly and media... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved