Fondato nel 2002 presso l’Università di Hanoi, il Dipartimento di Italianistica (comunemente chiamato ItaHanu) ha formato oltre 400 laureati e ad oggi conta più di 350 studenti frequentanti vari livelli dei corsi di laurea in lingua italiana. Pioniere nell’insegnamento della lingua e cultura italiana in Vietnam con un corpo docente di alta qualificazione professionale, composto da una quindicina di insegnanti sia vietnamiti sia di madrelingua italiana, il Dipartimento di Italianistica ha stretto numerosi accordi di collaborazione con oltre venti università italiane con cui attuare progetti di scambio di docenti e studenti. Infatti, ogni anno, decine di studenti vietnamiti vanno in Italia per seguire corsi di vari livelli i cui risultati sono riconosciuti e convalidati al loro rientro in Vietnam. Fiori all’occhiello degli accordi già stipulati sono le convenzioni con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università di Siena, L’Università degli studi l’Orientale di Napoli e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Anche molti laureandi provenienti dalle università italiane convenzionate possono effettuare brevi periodi di tirocinio o ricerca presso l’Università di Hanoi.
A parte le attività curriculari, gli studenti possono partecipare a varie iniziative culturali quali il Club degli Italofoni “La chiacchiera”, il Club degli Amanti del Libro, il Club dei Simpatizzanti del Cinema Italiano e, in particolare, il Ciclo delle Conferenze con Imprenditori che, da quest’anno, coinvolge anche diplomatici italiani dell’Ambasciata d’Italia a Hanoi. Inoltre il Dipartimento di Italianistica vanta stretti legami con numerose aziende italiane operanti in Vietnam con le quali è attivo nell’organizzazione dei factory tour volti a favorire una migliore conoscenza delle realtà imprenditoriali e della cultura aziendale italiane.
Giorno per giorno i docenti e gli studenti stanno così svolgendo il compito di ponte di collegamento tra due Paesi e due culture.
The Indo-Pacific region has long been characterized by a delicate balance of power, underpinned by U.S. leadership and a commitment to liberal multilateralism. Following... Read More
This chapter will delve into the rationale behind the many bilateral and multilateral, often overlapping frameworks among the member states of the Indo-Pacific region,... Read More
In recent years, the international liberal order has undergone significant changes. In this context of extreme fluidity and unpredictability, two opposing camps have emerged.... Read More
“While some Iranian experts were greatly disappointed by Beijing’s conduct, talking about a loss of China’s credibility, others were somewhat more understanding of the... Read More
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved