Fondato nel 2002 presso l’Università di Hanoi, il Dipartimento di Italianistica (comunemente chiamato ItaHanu) ha formato oltre 400 laureati e ad oggi conta più di 350 studenti frequentanti vari livelli dei corsi di laurea in lingua italiana. Pioniere nell’insegnamento della lingua e cultura italiana in Vietnam con un corpo docente di alta qualificazione professionale, composto da una quindicina di insegnanti sia vietnamiti sia di madrelingua italiana, il Dipartimento di Italianistica ha stretto numerosi accordi di collaborazione con oltre venti università italiane con cui attuare progetti di scambio di docenti e studenti. Infatti, ogni anno, decine di studenti vietnamiti vanno in Italia per seguire corsi di vari livelli i cui risultati sono riconosciuti e convalidati al loro rientro in Vietnam. Fiori all’occhiello degli accordi già stipulati sono le convenzioni con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università di Siena, L’Università degli studi l’Orientale di Napoli e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Anche molti laureandi provenienti dalle università italiane convenzionate possono effettuare brevi periodi di tirocinio o ricerca presso l’Università di Hanoi.
A parte le attività curriculari, gli studenti possono partecipare a varie iniziative culturali quali il Club degli Italofoni “La chiacchiera”, il Club degli Amanti del Libro, il Club dei Simpatizzanti del Cinema Italiano e, in particolare, il Ciclo delle Conferenze con Imprenditori che, da quest’anno, coinvolge anche diplomatici italiani dell’Ambasciata d’Italia a Hanoi. Inoltre il Dipartimento di Italianistica vanta stretti legami con numerose aziende italiane operanti in Vietnam con le quali è attivo nell’organizzazione dei factory tour volti a favorire una migliore conoscenza delle realtà imprenditoriali e della cultura aziendale italiane.
Giorno per giorno i docenti e gli studenti stanno così svolgendo il compito di ponte di collegamento tra due Paesi e due culture.
“It is also clear from their words that Chinese analysts struggle reconciling this crisis with the general and well-established narrative of U.S. decline in... Read More
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la... Read More
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
“Egypt has always been seen by China as a very important player in the region exactly because of its geographical position, the Suez Canal,... Read More
This paper draws from the literature on social movements and utilises collective memory to examine interactions between structure and agency in transformative protest events.... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved