L’innovazione sociale tramite la filantropia è diventata un nuovo, seppur sottovalutato, driver nella storia contemporanea della Cina continentale. Dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949, il popolo cinese ha assistito e sperimentato enormi cambiamenti sociali, politici ed economici lungo diverse traiettorie e periodi storici. I primi trent’anni della Rpc (1949-1979) sono stati caratterizzati principalmente da capovolgimenti politici, mentre il successivo trentennio (1979-2009) è stato guidato dagli sviluppi di natura economica. Il terremoto di Wenchuan del 2008 non ha solamente inaugurato il successo delle donazioni di beneficienza e delle attività filantropiche per il contenimento delle calamità, ma ha segnato l’origine di una nuova era di innovazioni sociali tramite la filantropia.
La sicurezza globale ha continuato a deteriorarsi nel corso del 2024. Tra i segni di questo persistente deterioramento figurano i gravi conflitti armati in... Read More
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved