L’innovazione sociale tramite la filantropia è diventata un nuovo, seppur sottovalutato, driver nella storia contemporanea della Cina continentale. Dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949, il popolo cinese ha assistito e sperimentato enormi cambiamenti sociali, politici ed economici lungo diverse traiettorie e periodi storici. I primi trent’anni della Rpc (1949-1979) sono stati caratterizzati principalmente da capovolgimenti politici, mentre il successivo trentennio (1979-2009) è stato guidato dagli sviluppi di natura economica. Il terremoto di Wenchuan del 2008 non ha solamente inaugurato il successo delle donazioni di beneficienza e delle attività filantropiche per il contenimento delle calamità, ma ha segnato l’origine di una nuova era di innovazioni sociali tramite la filantropia.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved