Questo articolo esamina lo sviluppo di “Forest City” in Iskandar Malesia nel contesto più ampio dell’espansione internazionale della Cina. L’analisi si concentra sulla rappresentazione di Forest City come modello di sostenibilità. Nonostante siano promosse come “eco-città e “città verdi”, questi mega-progetti spesso non rispettano tali ideali, rivelando un significativo divario tra l’immagine di mercato e le loro pratiche ambientali effettive. Questo studio mira a comprendere perché ciò accade. Si suggerisce quindi che questo sviluppo urbano segua l’esperienza, la logica, le strategie e le metodologie dei donatori asiatici. Di conseguenza, attori come la Cina “riflettono” la propria esperienza di sviluppo trasferendo le loro dinamiche di urbanizzazione. L’analisi contribuisce a fornire una comprensione più profonda di come le agende geopolitiche ed economiche modellino i progetti di sviluppo urbano e influenzino le loro rivendicazioni di sostenibilità. Si indagano i meccanismi attraverso i quali queste agende si realizzano, spesso a scapito di pratiche sostenibili autentiche. Esaminando il caso di Forest City, l’articolo illumina l’interazione complessa tra relazioni internazionali e pianificazione urbana, evidenziando il ruolo degli interessi nazionali nel modellare le politiche di sviluppo che esternamente si presentano come amichevoli verso l’ambiente ma internamente sono compromesse.
This paper draws from the literature on social movements and utilises collective memory to examine interactions between structure and agency in transformative protest events.... Read More
“While Beijing has a vested interest in promoting a cease-fire and post-conflict stabilization, its current low-profile diplomacy suggests limited confidence in its ability to... Read More
Rientrato dai mesi trascorsi in Cina come primo titolare della Agnelli Chair of Italian Culture presso la Peking University, Romano Prodi ha parlato a lungo... Read More
Sin dall’insediamento in carica dell’attuale Primo Ministro Anwar Ibrahim nel novembre 2022, la Malaysia ha vissuto una fase politica inedita e, per molti versi,... Read More
“Beijing is trying to stabilize the relations with Washington to buy some time to further increase its tech and economic self-sufficiency. That’s more important... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved