Frutto della collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica) e il Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni globali), il Programma MAE-Regioni-Cina è stato istituito nel secondo semestre del 2009 con l’intento di coordinare, stimolare ed accompagnare attività di partenariato tra regioni italiane e province cinesi.
Il Programma si è recentemente dotato di un sito internet: www.programmaregionicina.it con l’obiettivo di fornire una piattaforma informativa e una base operativa per le sue attività, e, più in generale, per le iniziative che le regioni italiane promuovono in Cina. Sposando la filosofia del web 2.0 e integrandone gli elementi innovativi, il Programma mira ad estendere il bacino di stakeholders potenziali ed effettivi. Il sito offre un servizio di informazione dedicato, sistematizzando ed aggiornando costantemente il flusso di informazioni sulla Cina, anche grazie ai contributi provenienti dalla rete diplomatica e consolare italiana sul territorio cinese. In tal modo, esso agisce come moltiplicatore delle possibilità di trasferimento di know-how e di condivisione di best practices.
Un esempio della collaborazione con le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane in Cina è la sezione riservata alle schede delle province cinesi. Redatte dall’esperto del Programma residente a Pechino, di concerto con l’Ambasciata e con i Consolati per le circoscrizioni di competenza, le schede forniscono all’utente, con un particolare livello di dettaglio, una sintesi delle opportunità di investimento, dei rischi, dei settori in sviluppo dell’economia della provincia, della presenza istituzionale e imprenditoriale italiana in loco, e degli accordi, intese e progetti promossi tra la provincia e realtà territoriali italiane.
Il sito del Programma, così concepito, fungerà, dunque, da strumento di raccordo e regia tra le varie iniziative promosse e attivate dalle regioni e, più in generale, dagli attori del Sistema Italia, nonché quale mezzo divulgativo di informazione. L’architettura del sito è stata progettata riservando un’attenzione particolare alle regioni italiane, fornendo loro una “vetrina virtuale” per la presentazione delle proprie attività, desk operativi e spazi interattivi per la costituzione di una rete di contatto tra le regioni stesse, e tra queste ultime e altri portatori di interesse in territorio italiano e cinese. L’area riservata, ad uso esclusivo delle regioni, permette una piena condivisione di documenti e materiali, tra cui la modulistica del Programma, i documenti di progetto e le disposizioni procedurali.
Il sito non è quindi solo uno strumento di consultazione, ma promuove anche l’interazione con l’utenza, nelle sue varie articolazioni. Tale approccio è apparso l’unico utile ad assicurare che i vari strumenti offerti dal sito siano in sintonia con le attività e iniziative promosse dalle regioni nel territorio cinese. Commenti e suggerimenti sono i benvenuti e possono essere trasmessi all’indirizzo programmaregioni.cina@esteri.it.
—
China’s role in North Africa’s energy sector is undergoing a transformation. Once primarily focused on oil imports, Beijing is now expanding its engagement to... Read More
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved