Grazie a fermi impegni e tramite una governance top-down, la Cina ha compiuto progressi concreti in tutte le aree della finanza verde. Ciò è avvenuto anche in termini d’innovazione, grazie all’enfasi su pratiche innovative nella finanza verde, ma anche grazie alla promozione dell’innovazione, come obiettivo a sé stante, in tutte le aree dell’economia. Le principali aree innovative nell’ambito della finanza verde includono: le politiche promosse dalla Banca centrale, in cui la Cina è pioniera; il settore fintech, dove l’utilizzo dei dispositivi mobili e la raccolta dei dati stanno aprendo nuove frontiere; i progetti pilota locali, dove le sperimentazioni cinesi nelle policy possono determinare l’efficienza di svariati meccanismi.
E se la fine degli imperi non fosse stata scritta nelle capitali europee, ma conquistata da una rete globale di rivoluzionari senza nome che... Read More
“It is also clear from their words that Chinese analysts struggle reconciling this crisis with the general and well-established narrative of U.S. decline in... Read More
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la... Read More
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
“Egypt has always been seen by China as a very important player in the region exactly because of its geographical position, the Suez Canal,... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved