Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, AI) è al centro dei dibattiti politici, economici e dell’innovazione di moltissimi paesi. La Cina è senza dubbio uno degli attori principali in questo scenario, posizionandosi insieme agli Stati Uniti al vertice del panorama mondiale. La rubrica discute origine a contorni delle politiche cinesi volte alla sistematizzazione del sistema di innovazione dell’intelligenza artificiale.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
This research explores representations of the Chinese diaspora in Italy and Germany through contemporary literature. In Italy, novels like Cuore di seta and Petali... Read More
Chinese diasporic communities are both sources and recipients of media narratives that describe and shape their relationship with Mainland China and its policies. Examining... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved