Nella società cinese odierna si hanno maggiori possibilità di raccontare storie a tematica LGBTQ?
Il governo cinese proibisce la diffusione di film, serie TV e letteratura a tema LGBTQ. Le opere vengono pubblicizzate e trasmesse di nascosto e, se scoperte, non è improbabile che siano censurate o bloccate.
Quanta attenzione e quanto spazio vengono dati all’identità di genere?
L’identità LGBTQ non viene riconosciuta dal governo e nella società cinese le reazioni sono molto diverse. La vecchia generazione non si lascia coinvolgere ed è assolutamente contraria al riconoscimento dell’identità LGBTQ; la generazione di mezzo è in parte più aperta e in parte ancora conservatrice, mentre i giovani, soprattutto coloro che condividono la “politica occidentale dell’uguaglianza dei diritti”, sono perlopiù rispettosi.
Ci sono eventi organizzati dalla comunità LGBTQ cinese simili al Gay Pride?
Ci sono proiezioni di film, festival artistici, festival culturali e, nello stesso periodo in cui in Occidente si tiene il Pride, qui viene organizzato il cosiddetto “Pride degli aquiloni” in cui moltissimi aquiloni arcobaleno vengono lanciati in cielo.
Qual è la situazione del mercato matrimoniale cinese?
In base ai costumi patriarcali, all’educazione e alla cultura dominante, i cinesi devono obbligatoriamente sposarsi. Naturalmente ormai molti divorziano. Anche le persone omosessuali non possono aggirare quest’ostacolo. Molti sposano persone eterosessuali e, in alternativa, vengono organizzati “matrimoni cooperativi” tra gay e lesbiche. Gran parte della pressione esercitata dalla società deriva in realtà dalla cultura comune: gossip e pettegolezzi di parenti, amici e vicini di casa sono all’ordine del giorno e non fanno che peggiorare la situazione.
Cui Zi’en in una foto del febbraio 2013 scattata a Parigi, dove il regista presentava i suoi film in occasione del festival “Da Pechino a Taipei, i 1000 Volti della Cina” (immagine: Lionel Bonaventure/AFP/Getty Images).
Il Beijing Queer Festival è ancora attivo? Ci puoi parlare della sua nascita e della sua evoluzione negli anni?
Sì, lo organizzo ancora, ma ogni anno cambia sede. Nel 2001 è stato ospitato all’Università di Pechino ma è stato bloccato dalle autorità. Successivamente abbiamo cercato di tenerlo in vita anche a costo di veri e propri scontri con il governo. La modalità più estrema è stata quella di organizzarlo all’interno di un bus utilizzando quest’ultimo come una sala proiezioni. Abbiamo organizzato ulteriori proiezioni sui treni consegnando ad ogni spettatore una chiavetta USB. Naturalmente in ciascuna chiavetta era stato copiato lo stesso film che i singoli spettatori guardavano contemporaneamente. Attualmente anche questa modalità è stata vietata e negli ultimi anni il Festival si è svolto all’interno dei Consolati olandese, americano e francese.
Under the leadership of Narendra Modi, India today seems more outspoken on the global stage. When asked to formulate a standard two-page report on... Read More
Gli spazi pubblici giocano da sempre un ruolo chiave nello sviluppo urbano, rappresentando l’essenza di ogni città. Lo sapevano bene gli antichi romani, i... Read More
Nel 2007, l’Ecuador ha iniziato una politica di inclusione sociale “dal basso” che ha portato alla legalizzazione delle street gang che, in cambio di... Read More
“Vediamo quello che sta accadendo negli Stati Uniti”, dice Armando, “e ci preoccupa”. In quanto residente legale in Italia, emigrato 27 anni fa da... Read More
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre del 2001, l’attenzione delle istituzioni nazionali e internazionali e dei media è stata pressoché monopolizzata dalla minaccia... Read More
Nell’ultimo decennio organizzazioni umanitarie internazionali come la Croce Rossa Internazionale e Medici Senza Frontiere hanno dimostrato un crescente interesse per la violenza urbana, riflettendo... Read More
All’inizio di questo secolo, quando le guerre interstatali sembravano diradarsi, nuove narrative sulla “guerra” si sono affermate. Paradigmatici sono i casi della “Guerra al... Read More
La catastrofica crisi umanitaria che colpisce lo stato Rakhine dalla fine degli anni Settanta è risultata in quasi un milione di rifugiati Rohingya in... Read More
Romeo Orlandi, Il sorriso dei Khmer Rouge, Roma, DeriveApprodi, 2017 C’è rabbia nella Cambogia dell’aprile 1975. Rabbia rivoluzionaria. Fervore patriottico. Odio verso i francesi,... Read More
Rivista bimestrale di politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea
Trimestrale sulle Relazioni internazionali e International political economy del Sud-Est asiatico
Rivista quadrimestrale dedicata al concetto allargato di sicurezza e alla dimensione umana del conflitto
OPENING HOURS
Library services are available to Library Members on the following days:
Monday: 2.00-5.00 pm
Tuesday: 2.00-5.00 pm
Thursday: 2.00-5.00 pm
Arianna PONZINI (Oxford University & T.wai). “Studying China’s rural to urban migration: a research design”. Discussant: Prof. Giovanni Andornino TOChina Spring Seminars are held... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Torino, TO, Italia
Via Michele Ponza 4/e
10121 Torino
Italy
©2017 Torino World Affairs Institute | via Ponza 4, 10121 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy