Il Partito comunista cinese svolge un ruolo cruciale nel tentativo di creare una metanarrativa sulla storia della Cina. I mezzi specifici utilizzati per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati dal punto di vista della politica, della storia e dell’ideologia. Il ruolo che giocano le “parole in codice” politiche in tale processo è ancora poco esplorato. Questo contributo colma parte di questa lacuna esplorando i concetti politici e ideologici più recenti che fissano i confini dei discorsi accettabili sulla storia. La nostra analisi si concentra su un articolo scritto dall’Istituto cinese per la ricerca storica e pubblicato nel numero di gennaio 2021 di Qiushi. Decodificheremo il significato che questo articolo trasmette ai politici e agli intellettuali nella Repubblica popolare cinese, svelando anche il significato che questo e altri testi simili potrebbero nascondere agli osservatori internazionali, che non godono di un accesso immediato alle fonti in lingua cinese.
This paper explores the evolving dynamics of ASEAN–EU relations from an Indonesian perspective, contextualised within the lingering shadows of colonial legacies and the opportunities... Read More
China’s expanding influence in the Asia/Indo-Pacific region, particularly in Southeast Asia, has become a focal point for geopolitical rivalry involving major powers like the... Read More
In 1974, Australia became the first dialogue partner of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and then the regional grouping’s first Comprehensive Strategic... Read More
The Indo-Pacific region has long been characterized by a delicate balance of power, underpinned by U.S. leadership and a commitment to liberal multilateralism. Following... Read More
This chapter will delve into the rationale behind the many bilateral and multilateral, often overlapping frameworks among the member states of the Indo-Pacific region,... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved