Da ormai due decenni la Cina è diventata un punto di riferimento per le economie di molti paesi in via di sviluppo. Dall’Africa all’Asia Centrale, dal Sudest asiatico all’America Latina, molti circoli accademici, politici ed economici vedono nella Cina non solo una fonte importante di investimenti e altri sostegni allo sviluppo, ma anche un promotore di modelli ed idee alternative da imitare. Questi aspetti sono ben noti alla letteratura dedicata alla cooperazione Sud-Sud e agli studi sull’implementazione locale della BRI. Meno note sono invece le prospettive dei paesi sviluppati, ed in particolare delle realtà locali coinvolte nella nuova Via della Seta. Questo studio si propone di esplorare il caso di Duisburg, un esempio interessante di città europea che ha accolto la BRI come grande opportunità di sviluppo. Un tempo importante centro per la produzione dell’acciaio, oggi realtà in declino della Germania occidentale, a partire dagli anni 2010 Duisburg è diventata uno snodo importante della Nuova Via della Seta in Europa, segnalato anche dalla visita del Presidente Xi Jinping nel 2014. Questa analisi illustra come le autorità locali abbiano cercato di far leva sulla collaborazione con la Cina per plasmare nuove prospettive di crescita, e i risultati della loro iniziativa, fornendo in questo modo un quadro esaustivo delle dinamiche economiche e degli impatti locali derivanti dall’adesione alla BRI.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved