La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo sostenibile, rappresenta una sfida complessa e multilivello. Essa implica trasformazioni nei modelli di produzione e consumo, nei meccanismi tecnologici, nei sistemi gestionali e nei modelli di business e governance a ogni scala, dalle politiche industriali e scientifiche alla pratica organizzativa. La pandemia e le recenti crisi geopolitiche hanno esacerbato fragilità strutturali legate alla resilienza e alla concentrazione delle catene del valore, rafforzando la necessità di sistemi produttivi più distribuiti, fondati su risorse bio-based locali. In questo scenario, la Cina ha scelto strategicamente di puntare sulla biotecnologia come leva per rafforzare la propria autosufficienza tecnologica, decarbonizzare l’industria e occupare nuove nicchie globali ad alto valore aggiunto. Da oltre due decenni, infatti, Pechino promuove la biotecnologia come tecnologia strategica.
Il numero completo e i suoi articoli sono disponibili in open access sulla piattaforma Rivisteweb de Il Mulino.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved