La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo sostenibile, rappresenta una sfida complessa e multilivello. Essa implica trasformazioni nei modelli di produzione e consumo, nei meccanismi tecnologici, nei sistemi gestionali e nei modelli di business e governance a ogni scala, dalle politiche industriali e scientifiche alla pratica organizzativa. La pandemia e le recenti crisi geopolitiche hanno esacerbato fragilità strutturali legate alla resilienza e alla concentrazione delle catene del valore, rafforzando la necessità di sistemi produttivi più distribuiti, fondati su risorse bio-based locali. In questo scenario, la Cina ha scelto strategicamente di puntare sulla biotecnologia come leva per rafforzare la propria autosufficienza tecnologica, decarbonizzare l’industria e occupare nuove nicchie globali ad alto valore aggiunto. Da oltre due decenni, infatti, Pechino promuove la biotecnologia come tecnologia strategica.
Il numero completo e i suoi articoli sono disponibili in open access sulla piattaforma Rivisteweb de Il Mulino.
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale... Read More
“Beijing’s reluctance to extend its diplomatic reach into the security realm emerges as the main constraint on cooperation with the Gulf monarchies. Economically, however,... Read More
“Ultimately, the debate around the Morocco–China partnership serves not only as a barometer of shifting economic alignments but also as a mirror reflecting how... Read More
“Stando alla narrazione con cui vengono descritte le dinamiche cinesi nel Golfo, la regione sarebbe estremamente importante per la Cina, la quale punterebbe ad... Read More
“Today, while America is turning protectionist, other PTAs are expanding their membership. The United Kingdom has joined the (TPP minus US) Comprehensive and Progressive... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved