All’interno del contesto generale della Nuova era l’attuale dirigenza del Partito comunista cinese ha identificato nel “rafforzamento della leadership del Partito sotto ogni aspetto” (jiāqiáng dăng de quánmiàn lĭngdăo 加强党的全面领导) uno dei principi guida dell’intero programma di riforma, mentre la mobilitazione è sempre più considerata uno strumento essenziale nell’attuazione e l’approfondimento delle riforme in ogni ambito. Tra gli aspetti ricorrenti della mobilitazione condotta all’interno del Partito rientrano il richiamo alla storia e alla missione del Partito, così come lo spirito e i valori fondanti del Comunismo cinese. Dalla sua salita al potere a oggi, Xi Jinping ha introdotto diversi slogan a supporto della mobilitazione politica e una formula sempre più ricorrente è quella di zìwŏ gémìng 自我革命. Attraverso l’analisi di una selezione di discorsi ufficiali di Xi Jinping questo studio mira a misurare il significato politico della formula zìwŏ gémìng in una prospettiva storica e politica.
“Despite these concerns, Chinese commentators have largely avoided speculating on the potential foreign policy consequences of the protests. Whether these events will undermine the... Read More
Amid concurrent political crises in Serbia and Kosovo, Serbian media and analysts have increasingly focused on China’s growing influence in the Western Balkans. In... Read More
“We emphasize the need for Türkiye to diversify its exports to China and highlights the significance of welcoming increased investments from Chinese companies, particularly... Read More
“For China, having the U.S. more committed to the Middle East helps keep American focus away from strategic areas of Chinese interest. However, it... Read More
“Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved