Questo contributo si concentra sulla discussione delle tendenze discorsive riscontrabili nel testo del Rapporto al XX Congresso del Partito comunista cinese presentato da Xi Jinping nell’ottobre del 2022. Lo studio punta a segnalare il valore e le implicazioni discorsive di una selezione di termini che, in base alla loro pervasività e collocazione e alla loro rilevanza politica, appaiono significativamente centrali (o significativamente periferici) nel testo in oggetto. Per valutare e verificare tali contenuti in un’ottica tendenziale, evidenziando elementi di continuità e discontinuità nel progetto politico espresso dalla leadership cinese, l’analisi mette a confronto il Rapporto del 2022 con il Rapporto presentato dallo stesso Xi Jinping al XIX Congresso del Pcc nel 2017. Applicando una metodologia mista quantitativa e qualitativa, si identificano termini e parole chiave ad alta frequenza, se ne osservano collocazioni e concordanze e si propongono riflessioni sulle loro implicazioni discorsive e politiche.
“Il problema europeo degli investimenti va analizzato all’interno di un contesto globale dominato dalla strategia economica di Cina e Stati Uniti. Se le quote... Read More
China’s role in North Africa’s energy sector is undergoing a transformation. Once primarily focused on oil imports, Beijing is now expanding its engagement to... Read More
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved