Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna? La ricostruzione storica delle relazioni tra Cina e Mongolia non può prescindere – almeno a cominciare dal XX secolo – dai rapporti tra Mongolia e Russia, e tra questa e la Cina. Dopo la fine della Guerra fredda e l’uscita dal comunismo la Mongolia ha dovuto rimodulare la propria politica estera, ed identità, e ridefinire i suoi rapporti con i due giganti vicini, cercando allo stesso tempo di costruire le sue relazioni nel nuovo contesto internazionale. L’emergere della Cina come nuova potenza globale ha posto i mongoli di fronte ad importanti scelte per il proprio futuro. Partendo dall’analisi del periodo socialista l’intervento mira a ricostruire il punto di vista mongolo nella dimensione dello sviluppo storico delle relazioni tra i due paesi nel contesto delle mutate condizioni internazionali.
China’s role in North Africa’s energy sector is undergoing a transformation. Once primarily focused on oil imports, Beijing is now expanding its engagement to... Read More
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved