Grazie a fermi impegni e tramite una governance top-down, la Cina ha compiuto progressi concreti in tutte le aree della finanza verde. Ciò è avvenuto anche in termini d’innovazione, grazie all’enfasi su pratiche innovative nella finanza verde, ma anche grazie alla promozione dell’innovazione, come obiettivo a sé stante, in tutte le aree dell’economia. Le principali aree innovative nell’ambito della finanza verde includono: le politiche promosse dalla Banca centrale, in cui la Cina è pioniera; il settore fintech, dove l’utilizzo dei dispositivi mobili e la raccolta dei dati stanno aprendo nuove frontiere; i progetti pilota locali, dove le sperimentazioni cinesi nelle policy possono determinare l’efficienza di svariati meccanismi.
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Nell’immaginario comune, la parola “confine” evoca una linea netta tracciata su una mappa, un segno che separa nazioni, culture ed economie. Tuttavia, le frontiere... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved