Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics

Asia Prospects

Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics

Opium and ‘Development’ in Myanmar: the political economy of a resurgent crop

Asia Prospects

Shan State is the source of over 95 percent of opium in Southeast Asia. Over the past three decades, demand for and addiction to opium derivatives has risen dramatically in the region, often with devastating effects for communities throughout Myanmar.

Aug 4, 2017

L’indebolimento dell’autorità morale e politica della Lega Nazionale per la Democrazia

Asia Prospects

Sin dalla vittoria schiacciante ottenuta dalla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) nel novembre 2015, le discussioni sul futuro politico del Myanmar hanno preso...   Read More

Aug 2, 2017

Continuità e cambiamento nel Myanmar di Aung San Suu Kyi

Asia Prospects

A partire dal 2011, la Repubblica dell’Unione del Myanmar ha affrontato un processo di trasformazione politica, economica, e militare. La prima trasformazione è senza...   Read More

Aug 2, 2017

Origini storico-politiche ed evoluzione della crisi dei Rohingya

Asia Prospects

Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan)....   Read More

Aug 2, 2017

Ritorno in Myanmar

Asia Prospects RISE

[IT] A distanza di diciotto mesi, RISE ritorna in Myanmar. Lo fa con un numero doppio rispetto alle solite dimensioni della rivista, un riflesso del particolare interesse di ricerca che T.wai nutre per questo Paese del Sud-est asiatico. Avevamo lasciato il Myanmar subito dopo le elezioni del novembre 2015, e…

Aug 2, 2017
  • Asia Prospects Events

    Asia Prospects in the Media

    • Head of Program

      29 August 2023

      “Con l’ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro – frutto degli studi sull’Asia realizzati da T.wai con il contributo di studiosi di relazioni internazionali e di economia politica globale affiliati a istituzioni britanniche, cinesi, statunitensi, canadesi, australiane, singaporiane e malaysiane – identifica sette vettori del cambiamento che hanno origine in Asia orientale: le relazioni tra Stato e mercato, la valuta digitale, la finanza per lo sviluppo, le catene globali del valore, le istituzioni regionali, l’impatto del cambiamento climatico e la sicurezza non-tradizionale.”

      READ MORE

Asia Prospects Experts

Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy