[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) viene intervistato sulle relazioni tra Cina ed Unione Europea nell'articolo "Le poche certezze che Xi offre all’Europa" su Formiche.
[IT] QuiBrescia presenta la presentazione del 14 aprile “L’Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza”, con Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino).
[IT] Le attività di T.wai che si focalizzano sul Myanmar sono riportate da Anna Maria Abbona Coverlizza nell'articolo "Piemonte e Birmania, un dialogo di duecento anni: sulle tracce di un profondo rapporto, dall’Ottocento a oggi", su Rivista Savej.
Stefano Ruzza e Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) sono intervenuti a EconomiaItalia in un episodio dedicato alle vite parallele di Myanmar e Vietnam.
“Con l’ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro – frutto degli studi sull’Asia realizzati da T.wai con il contributo di studiosi di relazioni internazionali e di economia politica globale affiliati a istituzioni britanniche, cinesi, statunitensi, canadesi, australiane, singaporiane e malaysiane – identifica sette vettori del cambiamento che hanno origine in Asia orientale: le relazioni tra Stato e mercato, la valuta digitale, la finanza per lo sviluppo, le catene globali del valore, le istituzioni regionali, l’impatto del cambiamento climatico e la sicurezza non-tradizionale.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.