Francesco Merlo

Outreach & Media Manager

Francesco Merlo is the Outreach & Media Manager at T.wai.

Latest content

Human Security Report
Human Security

[EN] Human Security (HS) is a quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict. This report offers an overview of the HS issues published between 2016 and 2019, summarising the insights of a rich group of renown scholars, seasoned practitioners, junior researchers and activists on some of the most critical topics in the field of peace and security.

Sep 18, 2020
Human Security n. 13
Human Security

[IT] Il 23 marzo 2020, mentre il virus COVID-19 si diffondeva in tutto il mondo e il lockdown teneva in casa gli Italiani, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiedeva un immediato cessate il fuoco globale. Al pari del sentimento di solidarietà e comunità, che entrava nelle nostre case dai balconi e che ci faceva pensare, ingenuamente, a un mondo post-pandemia migliore di quello che ci eravamo lasciati alle spalle, il Segretario Generale auspicava che, se accolto, il suo appello potesse permettere alla comunità internazionale di concentrarsi sulle sfide poste dalla pandemia e, perché no, fornire un’opportunità per mettere fine ai conflitti in corso in modo diplomatico.

Jul 31, 2020
Human Security n. 12
Human Security

[IT] Il 2020 necessariamente richiederà all’Italia, così come a tutti i paesi colpiti dal COVID-19, un ripensamento generale delle priorità e lo sviluppo di una visione per il mondo post-pandemia. Se è vero che molto potrebbe cambiare nel prossimo futuro, è anche tristemente certo che i conflitti e l’insicurezza che oggi affliggono molte società non spariranno. La speranza è, quindi, che le riflessioni contenute in questo numero di Human Security possano offrire spunti utili per iniziare un ragionamento più ampio, inclusivo e sistematico sul peacebuilding “made in Italy”.

Jun 17, 2020
Human Security n. 11
Human Security

[IT] Il volume dei trasferimenti internazionali di armi è aumentato rispetto al passato, raggiungendo nel 2018 il livello più alto dalla fine della Guerra fredda e un valore commerciale di circa 95 miliardi di dollari nel 2017. Naturalmente esistono una serie di regole, concordate a livello regionale e internazionale, per il commercio di armi. Tuttavia, le ambiguità non mancano e la recente escalation del conflitto in Yemen ha messo in luce profonde differenze nel modo in cui gli stati membri dell’Unione Europea interpretano e mettono in atto tali norme: mentre alcuni stati hanno interrotto o limitato le esportazioni di materiale militare verso l’Arabia Saudita, altri le hanno portate avanti.

Dec 20, 2019

Mai sentito parlare di APOPO e dei suoi ratti cercatori di mine, gli HeroRAT? Nonostante l’adozione di un’apposita Convenzione per la messa al bando...   Read More

Dec 20, 2019

Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy