Archives

[LA RECENSIONE] La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze

[IT] L’ascesa della Cina al rango di potenza economica mondiale, per molti, è stata una sorpresa. Non certo per gli storici che ricordano quando, prima dell’incontro-scontro con l’Occidente, l’Impero di mezzo fosse davvero al centro degli scambi e dei commerci in tutta l’Eurasia. In un’epoca sempre più caratterizzata dall’incertezza sull’ordine globale che verrà, rileggere il passato è un esercizio quanto mai utile e necessario.

[CINESITALIANI] I cinesi d’Italia alla prova del COVID-19

[IT] Il primo segnale di allarme vero arriva a metà gennaio, quando nelle conversazioni con amici sinoitaliani ritornano ossessivamente frasi come: “mai hai idea di cosa stia accadendo in Cina? Guarda che c’è da aver paura!”. Ai primi di gennaio, in effetti, i media italiani e internazionali comunicano che un “virus sconosciuto sta causando attacchi di polmonite fra Cina e Hong Kong”.

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Sicurezza tecnologica e interdipendenza: prove di decoupling nelle relazioni sino-statunitensi

[IT] La sicurezza tecnologica è ormai da qualche anno uno dei temi di maggior salienza all’interno delle agende nazionali e dei forum globali. I sistemi informatici, in particolare le reti ICT (Information and Communication Technology), costituiscono oggi i centri nevralgici delle infrastrutture critiche nazionali e internazionali. Tali reti sono al centro di riflessioni, sforzi normativi e di armonizzazione tanto più complessi quanto più eterogenei sono gli ordinamenti giuridici, le priorità economiche e di sicurezza dei paesi interessati.

Il regime globale di regolamentazione climatica e la Cina

[IT] Il 4 febbraio 1991, in apertura alla prima sessione del Comitato negoziale intergovernativo per la predisposizione di una Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, il Direttore Generale per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale Antoine Blanca pose in parallelo la portata storica della Conferenza di San Francisco con quella della sessione allora in corso. Così come la prima era nata dalla necessità di porre fine alle “guerre tra le genti“ – argomentò Blanca –, la seconda avrebbe costituito il primo passo verso la fine di una guerra scoppiata “tra le genti e la natura”.

La Cina e il regionalismo in Asia orientale

[IT] Scrivere sul noto tema della Cina del secondo dopoguerra in relazione al regionalismo in Asia orientale è un compito straordinariamente complesso. Le difficoltà iniziano dal dover esordire (così come si sentirebbero costretti a fare gli autori di quasi tutti i saggi dedicati alle dinamiche politico-economiche di questa parte del mondo) con una lista di Stati-nazione appartenenti all’Asia orientale. I criteri adottati per la stesura di una lista di tal genere spazierebbero dall’ideologico, all’economico, al culturale.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2024. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy